• Toscana da Visitare
  • in viaggio per la toscana
  • Toscana Arte e Cultura
Toscanabella @ www.toscanabella.com | Marco Gambassi

Provincia di Lucca

La provincia di Lucca è una provincia italiana della Toscana di 393.363 abitanti. Confina a ovest con il mar Ligure, a nord - ovest con la provincia di Massa e Carrara, a nord con l'Emilia-Romagna (province di Reggio Emilia e Modena), a est con le province di Pistoia e di Firenze, a sud con la provincia di Pisa. Si può suddividere la provincia in quattro zone:
- la Piana di Lucca
- la Versilia
- la Media Valle del Serchio
- la Garfagnana

Storia

La provincia di Lucca deriva dall'antico compartimento granducale, che però aveva una fisionomia alquanto diversa dalla provincia attuale. Il Compartimento di Lucca fu infatti creato nel 1849, all'atto dell'annessione di Lucca alla Toscana, aggiungendo al territorio del Ducato Lucchese la Valdinievole, Barga e il Pietrasantino (attuali comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Stazzema e Seravezza). D'altro canto Montignoso e la Garfagnana Lucchese (Gallicano, parte dell'odierno comune di Fosciandora, Castiglione di Garfagnana e Minucciano) venivano allora cedute al Ducato di Modena. Nel 1923 la provincia di Lucca si annesse il circondario di Castelnuovo di Garfagnana, già facente parte della provincia di Massa e Carrara, comprendente i comuni di Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Fosciandora, Gallicano, Giuncugnano, Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano, Trassilico (oggi Fabbriche di Vallico), Vagli Sotto, Vergemoli e Villa Collemandina. Nel 1928 i comuni di Bagni di Montecatini (oggi Montecatini Terme), Buggiano, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini Val di Nievole, Pescia, Ponte Buggianese, Uzzano e Vellano furono distaccati ed assegnati alla provincia di Pistoia. Nel comune di Pescia si trovavano e si trovano tuttora alcune frazioni già appartenenti a Villa Basilica che, storicamente sono state legate a Lucca per oltre mille anni. Tra queste frazioni passate a Pistoia si ricordano Collodi, Veneri, Pontito e San Quirico di Valleriana. Tra i comuni oggi inclusi nella Provincia di Lucca solo sei fecero parte stabilmente e per lungo tempo dello stato pre-unitario toscano; essi sono: Altopascio, Montecarlo, Barga, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Stazzema e Seravezza. Altri comuni fecero parte del Granducato solo per un breve periodo, tra il 1847 (ma di fatto 1849) e il 1859 (Lucca, Capannori, Porcari, Villa Basilica, Bagni di Lucca, Coreglia Antelminelli, Borgo a Mozzano, Pescaglia, Camaiore, Viareggio, Massarosa). I restanti comuni non fecero mai parte dello stato toscano (Gallicano, Fabbriche di Vallico, Vergemoli, Molazzana, Careggine, Fosciandora, Pieve Fosciana, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Villa Collemandina, San Romano in Garfagnana, Sillano, Giuncugnano, Piazza al Serchio, Minucciano, Camporgiano, Vagli di Sotto). Tali particolarità storiche, unite a quelle linguistiche e naturali, fanno della Provincia di Lucca, come di quella di Massa e Carrara, un territorio peculiare a livello regionale. Ricordiamo qui, che oltre ai dialetti di tipo Valdinievolino, Lucchese e Garfagnino - Versiliese, nella provincia vi sono isole linguistiche o aree gallo romanze come Sillano, Gombitelli, Colognora in Valleriana e Fabbriche di Careggine.

tratto da Wikipedia, l'enciclopedia libera: http://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Lucca
Seguici sul Blog     Seguici su Facebook